TERRACE RPL
![](https://www.carlopaternoarchitetti.it/wp-content/uploads/2021/12/15-2.jpg)
Concept
L’iter progettuale nasce dalla volontà di connettere visivamente e simbolicamente il paesaggio con lo spazio oggetto di studio.
Il progetto tende a marcare funzionalmente il terrazzo, identificando principalmente due zone al suo interno.
1 – la passerella in legno è il filtro tra l’interno dell’immobile e il paesaggio
2 – il prato, luogo di sosta nel quale è possibile rilassarsi. Il taglio obliquo che lo separa dalla passerella in legno viene ripreso nel sistema di sedute componibili.
Il tutto risulta armonico e confortevole, dando una forte identità al luogo e ponendo come principio fondante la comunicazione con l’orizzonte.
La valorizzazione della pietra lavica termina con l’ampliamento della stessa in continuità con il taglio obliquo presente in pianta, creando un delicato gioco di accostamenti materici nelle tre dimensioni.
Come i frangiflutti risiedono a stretto contatto con il mare, disposti casualmente, così un elemento (materico o di arredo) diventa portatore di identità, in grado, attraverso le sue forme, di relazionarsi con il paesaggio.
![](https://www.carlopaternoarchitetti.it/wp-content/uploads/2021/11/img-evidenza-02.png)
![](https://www.carlopaternoarchitetti.it/wp-content/uploads/2021/11/image-1.png)